Le più belle case futuristiche del mondo si trovano in Australia
Dire che una casa sospesa sull’oceano sia ultramoderna sarebbe profondamente riduttivo. La verità è che non ci sono molti aggettivi, al di là di incredibile o pazzesca, per qualificare la Cliff House, l’immobile verticale di cinque piani che è stato recentemente costruito in Australia, nello Stato di Victoria, sul fianco di un’imponente scogliera. Questo capolavoro di architettura, progettato dallo studio Modscape, sembra quasi sfidare la gravità, ed è futuristico sia dal punto di vista della collocazione che del progetto in sé. Il design della Cliff House è liberamente ispirato al mondo dei crostacei, nel senso che questa casa si aggrappa alla scogliera allo stesso modo in cui granchi, aragoste e gamberi si appigliano alle rocce. È superfluo specificare che da ogni singola stanza si gode di una vista senza uguali, anche per merito delle vetrate a tutta parete presenti sulle varie facciate. Il piano più alto ospita due posti auto coperti, e da qui è possibile accedere al cuore della proprietà per mezzo di un ascensore che collega tutti gli spazi. Al livello più basso troviamo invece un patio attrezzato di tutto punto, dal quale è possibile gustarsi la brezza marina e l’inconfondibile profumo dell’oceano. All’esterno sono presenti due lussi irrinunciabili in una proprietà tanto esclusiva, ovvero una vasca idromassaggio ed un barbecue, perfetto per le serate al chiaro di luna.
È straordinaria anche l’Alkira Resort House, che si trova sempre in Australia ma nel bel mezzo della foresta pluviale. Dista quindici minuti di elicottero da Cairns ed è stata progettata dall’architetto Charles Wright, che grazie a questa meraviglia ha già conquistato moltissimi premi prestigiosi. Architettonicamente parlando, questo immobile ricorda in tutto e per tutto una navicella spaziale atterrata sulle rive di un lago. Era esattamente così, d’altro canto, che la voleva Rod Perry, il fortunato proprietario che ha commissionato il progetto a Wright chiedendo una casa «che fosse diversa da tutte quelle costruite fino ad oggi». E a giudicare dal risultato finale, il suo sogno si è finalmente realizzato.
Si guadagna un posto nella classifica delle case più particolari dell’Australia anche la Forest Lodge Eco House, che a differenza delle prime due si trova nel cuore di Sydney, in una strada a due passi dal centro. Come suggerisce il nome stesso, questo immobile di lusso in Australia si distingue più per le sue caratteristiche all’insegna dell’ecosostenibilità che per il design, che pure è spettacolare in ogni singolo dettaglio. Il progetto verde di Chris Knierim, che si è occupato personalmente di gran parte dei lavori di costruzione, ruota attorno al risparmio energetico e alla tutela della natura, tanto che l’edificio è letteralmente circondato di fiori e piante.