A Convent Garden, a Londra, si trova il Rock & Sole Plaice.
A Milano, una new entry: il FishBar, in zona Brera, dove si può cenare ma ha anche un servizio take away.
A Roma, in zona Prati, il Porto Fish&Chips.
Aperto da oltre 150 anni, il Golden Fish Bar a Londra è un indirizzo storico.
In Lauriston Road, il Fish House: il ristorante a conduzione familiare utilizza solo pesce di giornata e patate del British Potato Council.
A Parigi, il Sunken Chip, guidato dallo chef inglese Michael Greenwold.
La Pescheria Da Claudio, a Milano, prepara Fish&Chips su ordinazione, con merluzzo freschissimo.
Il Filettaro, storico indirizzo romano dove magiare il merluzzo fritto.
Da Londra ha viaggiato fino a Parigi e ora è approdato a Milano e a Roma. Lo street food più amato dagli inglesi, il Fish&Chips, si declina all’italiana, con merluzzo freschissimo di pescheria, pastella con pepe macinato o birra e salsa tartara. Ecco i migliori indirizzi.
Il primato è senza dubbio a Londra, dove sono sempre di più i locali che servono quel piatto, già diffuso a fine ’800, con alcuni accorgimenti nella frittura, ma sempre abbinato alla classica cream peas, una salsa di piselli molto dolce e di consistenza grumosa. Fra gli indirizzi storici, vale la pena ricordare il Golden Fish Bar e il Rock & Sole Plaice, inaugurato nel 1871 a Covent Garden. Mentre tra gli indirizzi più nuovi c’è Fish House.
Da Londra a Parigi il passo è breve. Anche qui, dove il fast food è ammesso solo se mascherato da bistrot, è sbarcato il Fish&Chips. The Sunken Chip è il nome del locale aperto la scorsa estate al 39 di Rue des Vinaigriers, nella zona del canale Saint Martine, dallo chef inglese Michael Greenwold.
Se non si vuole volare in giornata a Londra o a Parigi per un cartoccio very british (che mediamente costa 15 euro), si può andare a Milano o a Roma per trovare pochi indirizzi dove, per mano di chef italiani, si preparano merluzzo e patatine degni di un principe. A Milano, in zona Brera, da qualche mese ha aperto il Fishbar. La storica Pescheria Da Claudio in via Cusani 1 (pescheriadaclaudio.it), invece, lo prepara su ordinazione con il proprio merluzzo freschissimo.
Arricciano forse il naso i più rigorosi tra i buongustai quando si parla di Fish&Chips a Roma. Eppure, è arrivato anche qui (dove il merluzzo fritto i romani lo mangiano solo dal Filettaro, in via dei Giubbonari): al Porto Fish&Chips, aperto in zona Prati, il pesce islandese in filetti da 350 grammi viene fritto dopo essere stato passato in una pastella a base di farina bianca, acqua e birra, quindi abbinato a patate fritte, e accompagnato da una salsa in agrodolce (costa 10 euro).