Il Cronografo Royal Oak Offshore di Audemars Piguet. Cassa in carbonio forgiato, corona e pulsanti in ceramica nera.
Un tempo c’erano solo l’oro e l’acciaio poi, con la continua ricerca scientifica, l’orologeria ha scoperto nuovi materiali con i quali assemblare i suoi segnatempo: ceramica inscalfibile, resistente fibra di carbonio, duttile plastica, raffinata radica e leggero e forte titanio. Una serie di nuove soluzioni in grado di attrarre gli appassionati di orologi. Ecco i migliori modelli realizzati con materiali innovativi.
Orologio speciale in edizione limitata fino a 200 esemplari, il Monaco V4 Titanium Ruthenium & Ceramic ha una cassa in titanio, così come le lancette. Ci sono anche inserti in ceramica e rutenio.
Cassa in carbonio forgiato. Lunetta, corona e pulsanti in ceramica nera. Protezioni dei pulsanti e fibbia in ardiglione in titanio. Queste le caratteristiche del Cronografo Royal Oak Offshore. Movimento meccanico a carica automatica con funzioni di cronografo e scala tachimetrica.
Cronografo flyback rattrappante, il L-Evolution Split Seconds Flyback Chronograph ha la lunetta, il fondello, il fondocassa e la chiusura in fibra di carbonio. Il movimento è meccanico a carica automatica.
Modello che rivisita un vecchio modello costruito per gli incursori della marina egiziana, il Luminor Submersible 1950 3 Days Automatic Bronzo 47 mm ha cassa in bronzo impermeabile fino a 300 metri di profondità.
ll Portoghese Yacht Club Chronograph Edition Volvo Ocean Race 2011-2012 ha una cassa in titanio e il quadrante in fibra di carbonio. Movimento meccanico a carica automatica. Cinturino in caucciù.
Con il J12 Gmt Chromatic, la maison Chanel presenta un segnatempo con cassa e bracciale in ceramica di titanio con movimento automatico e funzioni di datario e di lettura di un secondo fuso orario.
Con questo segnatempo Ralph Lauren mostra la sua passione per l'automobilismo inserendo la radica di olmo marrone (tipico nelle auto di lusso) in una parte del quadrante. Cassa e bracciale in acciaio.
Con il modello True Thinline Automatic la casa orologiera Rado ha creato un orologio interamente in ceramica con movimento automatico più sottile del mondo. Peso di 50 grammi. Cassa di 50 mm di diametro.
Si chiama Velvety Chrono questo orologio con funzioni cronografiche e scala tachimetrica di Toywatch che monta un cinturino che è un mix di policarbonato su cui è stampata una copertura in silicone.