La selezione dei dieci migliori ristoranti vegetariani di Milano secondo il giudizio di un gruppo di appassionati che li ha provati tutti e messi in classifica. Ce n’è per tutti: dal vegano al macrobiotico, dal bio al tradizionale rivisitato.
Ha aperto a Milano nell'aprile 2010, nella storica zona Navigli, un luogo dove si fondono discipline olistiche del benessere, alimentazione naturale, danze dal mondo e arti. Dall'idea originale di Marco e Maya, coppia creativa e innovativa di segni d'aria, prende vita un centro dove il benessere di corpo, mente e spirito si uniscono in un approccio olistico globale per diffondere uno stile di vita naturale e consapevole che comprende i vari aspetti della vita.
Dislocato tra due piani (più una verandina sul marciapiede), porta in tavola materia prima bio. Una volta alla settimana nella saletta al piano superiore viene
esplorato un tema particolare legato al benessere ed all’alimentazione
insieme ad ospiti, tipicamente esperti di nutrizione.
Il Ristorante Vegano Bio e Te nasce a Gennaio 2011 da un’idea di Stefano e Raffaella (che sono i due chef) e si propone come il luogo dove poter trovare la sintesi delle principali tendenze gastronomiche vegane, vegetariane e macrobiotiche. La cucina del Bio e Te si basa su piatti molto semplici e nutrienti, su ingredienti non animali come cereali, verdure, legumi, soia ed alghe ed è anche disponibile una ampia gamma di vini e di birre biologiche.
E' l’evoluzione del buon vecchio Circolo Sassetti, da anni bandiera della
cultura vegetariana. Resta immutata la gestione di Barbara e
l’atmosfera disinvolta e amichevole. A cambiare è stato soprattutto il
menu, ora in viaggio su un doppio binario.
Dopo i 40 anni di attività, il Centro
Macrobiotico è forse il ristorante vegetariano con maggior anzianità di
servizio. Organizza corsi di cucina macrobiotica e serve piatti con
larga prevalenza di legumi a pranzo.
In tutta Italia ci sono vecchie gastronomie, salumerie e latterie che sono diventate delle trattorie o dei piccoli ristoranti in cui gustare cibo genuino in un ambiente che ricorda l'atmosfera della vecchia bottega e dove vale la pena fermarsi durante un giro in città. La Latteria La Cicala in via Bellotti 13 a Milano è una di queste: si possono acquistare latte, dolci e pane oppure mangiare i piatti preparati dalla proprietaria seduti al tavolo.
Propone alla sua clientela cibi adatti a tutti ma con particolare
attenzione verso quelle persone con problemi di intolleranze alimentari
(problemi legati al consumo di proteine e grassi animali, di glutine ,
di zuccheri semplici ecc.) ed in generale a tutti coloro che desiderano
nutrirsi in maniera consapevole. La realizzazione delle ricette è
rispettosa di metodi semplici e naturali.
E' un locale vegan, piccolo ma assolutamente accogliente e
le persone che lo gestiscono sono amichevoli e disponibili a dare
consigli sulla propria cucina, ricette e informazioni generiche
sull'alimentazione vegana.
Stella Vegana e' gastronomia naturale anche d'asporto, per un nuovo metodo alimentare compatibile con gli stili di vita attuali, attenta alla richiesta e alle esigenze di chi convive con intolleranze alimentari, allergie e disturbi dell'alimentazione. Produzione alimentare Mens@sana.
L'esperienza è nata nei locali di un ex latteria negli anni 90 prima della dilagante moda del mangiar sano. L'ambiente è semplice e familiare, la cucina e’ caratterizzata dall’utilizzo di alimenti naturali preparati quasi totalmente al momento. Lo scopo finale e’ rappresentato dalla volonta’ di poter dare un “gusto” e un “nutrimento” avvalendosi di prodotti Biologici escludendo : Congelatori, microonde e conservanti