Hanno una cassa lucente e meccanismi sempre sofisticati: sono gli orologi in platino. Un metallo prezioso che in orologeria si accompagna alle complicazioni più importanti. Inoltre, viste le nobili qualità di questo materiale, i modelli in platino sono spesso in edizione limitata (per non dire limitatissima), aspetto che non fa che accrescerne l’esclusività.
Una dimostrazione che arriva anche dal fatto che questi orologi sono i più ambiti dai collezionisti e quelli che registrano le quotazioni più alte alle aste organizzate in giro per il mondo.
Tra modelli con tourbillon, calendario perpetuo, cronografo e quant’altro, ClassLife ha stilato la top ten, in rigoroso ordine di prezzo, delle proposte delle maison più importanti del panorama orologiero.
Invece della forma tonneau,
classica della maison, l’RM031
High Performance ha una cassa
rotonda di 50 mm di diametro.
È impermeabile fino a 5
atmosfere. Il movimento è
meccanico a carica manuale
ad alta frequenza (36mila
alternanze). Edizione limitata a 10
esemplari.
Per appassionati di orologeria
e musica classica, l’Opera Three
ha un carillon in grado di
riprodurre due melodie: una
di Mozart e una di Tchaikovsky.
Sul quadrante, le indicazioni
della riserva di carica e dei piccoli
secondi. Movimento a carica
manuale. Cinturino in cocco.
Costa 564mila euro.
Orologio scheletrato che mostra
il movimento a carica manuale
e il tourbillon, il Rotonde de Cartier
è in serie limitata a 30 esemplari,
con funzioni cronografiche
e il calendario perpetuo. Sulla
corona uno zaffiro a forma
di cabochon. Cinturino
in alligatore nero e fibbia
in platino.
Il Tonda Tourbillon monta
un movimento meccanico
a carica manuale con riserva fino
a un massimo di sette giorni
(segnalata a ore 12). Nella parte
inferiore del quadrante si trova
uno splendido tourbillon
che compie una rotazione ogni
30 secondi. Il cinturino è in pelle
di coccodrillo di Hermès.
Il Ref.5140P è un modello
con calendario perpetuo
che presenta un suggestivo
quadrante blu con cinturino
in alligatore abbinato.
Le indicazioni sono di giorno,
data, mese, ciclo dell’anno
bisestile a lancette e fasi lunari.
Il cuore pulsante di questo
segnatempo è un movimento
meccanico a carica automatica
ultrapiatto. 87.200 euro.
Questo Lange Zeitwerk è
un’edizione speciale limitata a 30
pezzi. Il quadrante è in oro bianco
rodiato con indicazioni a cifre
saltanti di ore e minuti, mentre
il fondello trasparente in vetro
zaffiro mostra un calibro a carica
manuale completamente fatto
a mano.
Il L.U.C. Lunar One ha un calendario
perpetuo con fasi lunari che ruotano
attorno all’asse della lancetta
dei piccoli secondi, così precise da
accumulare un giorno di ritardo in
122 anni. Il movimento è meccanico
a carica automatica certificato Cosc
e con Punzone di Ginevra.
250 esemplari.
Un’esplosione di lancette
appare sul quadrante del
Duomètre Chronographe,
che presenta il Dual-Wing, due
meccanismi separati, uniti da
un organo regolatore in comune.
Movimento meccanico a carica
manuale e funzioni cronografiche
con indicazione della riserva
di carica.
Nel Day-Date II di Rolex la
finestrella a ore 12 segnala il
giorno della settimana, mentre
una più piccola indica la data
(a ore 3). La cassa e il bracciale sono
in platino, il movimento
è meccanico a carica automatica
con riserva di carica a 48 ore
e certificazione Cosc.
Il Radiomir 10 Days Gmt Platino ha
una cassa di 45 mm di diametro e
movimento a carica automatica che
aziona anche il secondo fuso orario.
Indicazioni delle 24 ore e della riserva
di carica. Cinturino in alligatore
con fibbia in oro bianco. Solo 100
esemplari.